A.I.S.A. - Emilia Romagna
  • Home
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
  • DOCUMENTI
  • SERVIZI
  • PROTEZIONE CIVILE
    • GALLERIA IMMAGINI
  • GUARDIE VOLONTARIE
  • CENTRO FORMAZIONE IRC COM
  • CONTATTI

A.S.A. Addetto alle Segnalazioni Aggiuntive

Nuovo corso 10 settembre 2017
Clicca qui per particolari
Il Decreto Ministero dei Trasporti del 19 dicembre 2007, modifica quanto emanato con Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 27 novembre 2002, introducendo nel Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada una nuovo figura ad integrazione dell’apparato di sicurezza, l’Addetto alla Segnalazione Aggiuntiva.
Foto
Addetto alla Segnalazione Aggiuntiva
 
E’ un soggetto incaricato dagli organizzatori per garantire la sicurezza e il regolare transito di una gara ciclistica su strada in ausilio e supporto agli organi di Polizia rafforzando l’apparato di scorta tecnica che segue la gara.
Per poter svolgere tale mansione il soggetto deve essere in possesso di una abilitazione specifica rilasciata dal Compartimento di Polizia Stradale competente per territorio, previo superamento di un esame al termine di un corso di formazione della durata minima di 8 ore indetto e tenuto dalla F.C.I o Ente di Promozione Sportiva regolarmente riconosciuto dal C.O.N.I.
Tale attestato di abilitazione ha validità di 5 anni dal momento del rilascio e può essere rinnovato alla scadenza con la frequenza di un corso di almeno 6 ore tenuto da uno dei soggetti di cui sopra, dopo verifica da parte della Polizia Stradale della validità e possesso della patente di guida nonché dei requisiti di cui all’art 11 del TULPS
 
Requisiti per accedere ai corsi di abilitazione 
 
Per accedere ai corsi di formazione il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere compiuto i 18 anni di età
b) essere in possesso di patente di guida di qualsiasi categoria
c) possedere i requisiti previsti dall’art 11 TULPS
 
Attrezzature ed equipaggiamento 
 
Durante il servizio di segnalazione aggiuntiva il personale abilitato deve essere equipaggiato con:
a) bandiera di colore arancio fluorescente delle dimensioni regolamentari
b) paletta per la regolamentazione del traffico veicolare conforme al modello indicato nel disciplinare delle scorte tecniche con disco di colore     rosso su ambedue le facce
c) pettorina di colore grigio riflettente (per le ore serali) o giallo fluorescente (in diurna) di tipo approvato dal Ministero delle Infrastrutture con     la scritta SCORTA TECNICA di colore nero in caratteri maiuscoli di una altezza non inferiore a cm 8
d) telefono cellulare o apparato radio trasmittente per comunicare con il responsabile dell’organizzazione o con direttore di corsa
e) fischietto  per l’avviso acustico del pericolo
 
La paletta di segnalazione e la pettorina vanno utilizzate esclusivamente durante il servizio autorizzato e cioè dal passaggio del veicolo Inizio Gara Ciclistica al passaggio del veicolo Fine Gara Ciclistica.

GALLERIA IMMAGINI

Viabilità strade

Come detto, lo scopo dell'A.I.S.A è quello di operare in attività di volontariato, inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, principalmente a favore di soggetti terzi. Si prefigge l’obiettivo di unire in associazione tutte le persone che hanno interesse allo sviluppo del senso civico e di perseguire finalità di solidarietà civile, culturale e sociale nel territorio della Regione Emilia Romagna.

Una di queste è il servizio VIABILITÀ' STRADE, operante in tutte quelle occasioni dove, tramite i suoi volontari adeguatamente formati, è pronta ad intervenire ed essere di supporto alle Autorità locali prestando la propria opera in caso di manifestazioni o feste, che prevedono modifiche al traffico.
ritorno a servizi
A.I.S.A.
Associazione Italiana Sicurezza Ambientale
Sede Regionale Emilia Romagna ODV
SOSTIENI L'ASSOCIAZIONE - AIUTACI AD AIUTARTI
Realizzazione sito STUDIO ASA s.a.s.
  • Home
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
  • DOCUMENTI
  • SERVIZI
  • PROTEZIONE CIVILE
    • GALLERIA IMMAGINI
  • GUARDIE VOLONTARIE
  • CENTRO FORMAZIONE IRC COM
  • CONTATTI